Nella ‘borsa degli attrezzi’ di un fotografo professionista preparato e aggiornato, troviamo tecniche sofisticate di manipolazione dell’immagine, alcune sono note al pubblico più vasto col nome di Photoshop, famoso software per post-produzione e fotoritocco. La qualità dei miei lavori di fotoritocco di gioielli ha attirato l’attenzione di diversi committenti, la più qualificata di tutti è Marianna Santoni, esperta e Guru a livello mondiale di Adobe, che mi ha voluta nel suo Staff. Seguire i suoi corsi e sentirla vicina mi ha ulteriormente ispirato e stimolato a specializzarmi in ritocco e post-produzione fotografica.
Ci sono diversi motivi per cui la Committenza chiede di modificare parti di una foto: lo sfondo, certi dettagli, la grana della pelle di un volto in uno scatto di indossato, il colore di una pietra preziosa, le proporzioni di una prospettiva data ad un gioiello, il contrasto tra lo scintillio dell’oro e lo sfondo, la tonalità e la saturazione del colore, l’aggiunta di elementi decorativi e funzionali, l’inserimento di effetti grafici; spesso la manipolazione delle immagini viene usata in campo pubblicitario per suscitare stupore e ammirazione, allo stesso modo in cui un poeta sa creare similitudini e metafore inaspettate per tenere desta l’attenzione dei lettori.
Il fotografo sapiente crea immagini artistiche quando la sua ricerca di Bellezza lo porta adipingere la Realtà, interpretandola a seconda del suo gusto per l’Arte e della sua cultura Umanistica, che vengono amplificate dall’uso ancillare delle tecniche fotografiche in evoluzione continua.